esportare in marocco - PRINCIPALI ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO stipulati tra il marocco e le altre zone economiche - investire in marocco

Vai ai contenuti

Menu principale:

esportare in marocco - PRINCIPALI ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO stipulati tra il marocco e le altre zone economiche

 
 
 
 
 
 
INVESTIRE IN MAROCCO - IMPORT EXPORT ITALIA MAROCCO

per favorire gli scambi commerciali e snellire le procedure per esportare in marocco, il governo marocchino ha stipulato diversi accordi DI LIBERO SCAMBIO colle principali zone economiche partner: accordo di associazione coll'unione europea, accordo agricolo colla UE, accordo completo ed approfondito (ALECA), accordo cogli stati uniti, accordo colla AELE, accordo di agadir ed accordo colla TURCHIA

MAROCCO-INVESTIRE INFORMATI

esportare in marocco africa - informazioni sugli investimenti e l'import export in marocco - gli accordi di libero scambio

import ed export italia marocco africa - informazioni sugli investimenti in marocco - gli accordi di libero scambio

calcolo delle tariffe doganali per esportare merci in marocco

guida completa per risalire alla tariffa doganale vigente per uno specifico prodotto
CONSULTA LA GUIDA
 
accordo di associazione coll'unione europea 

i legami commerciali di import ed export tra il MAROCCO e la comunita europea sono stati rinforzati nel 1996 grazie all'accordo di associazione, entrato in vigore il primo marzo 2000. 
e costituente la base giuridica  per le relazioni commerciali tra i due partners .
questo accordo che e riuscito ad instaurare progressivamente una zona di libero scambio industriale tra MAROCO ed EUROPA, previse un accesso libero ed immediato 
al mercato europeo dei prodotti industriali marocchini, a sua volta il MAROCCO si sarebbe impegnato in uno smantellamento delle tarife e dei diritti  doganali progressivo su un periodo di  12 anni 
per i prodotti industriali di origine europea, lo smantellamento delle barriere doganali si e effettuato a ritmi differenti secondo sei liste di prodotti   

per la lista 1 composta principalmente da prodotti non fabbricati dal MAROCCO su cui tralaltro i diritti di importazione erano gia bassi (soprattutto il 2,5 %) 
l'accordo previse uno smantellamento totale delle barriere doganali allora in vigore

per la lista 2 comprendente materie prime, pezzi di ricambio e  in generale prodotti non fabbricati dal MAROCCO lo smantellamento fu del 25 % annuo a decorrere dall'entrata in vigore dell'accordo  
uno smantellamento piu lento che ha durato 10 anni con reduzione del 10 % annui delle barriere doganali riguardo invece i prodotti della lista 3 comprendente prodotti
industriali fabbricati in MAROCCO 

le altre tre liste dette liste particolari riguardavano le autovetture e gli elementi industriali dei prodotti agricoli trasformati
i diritti doganali  sui prodotti agro-industriali sono stati scissi in due parti: 

l'elemento industriale e oggetto dello smantellamento doganale mentre l'elemento agricolo rimane oggetto di quanto l'accordo stabiliva per i prodotti agricoli 

il ritmo di smantellamento per le autovetture (lista 4) e stato piu lento (3% l'anno dal quarto al sesto anno) poi piu rapido (15% l'anno negli anni successivi fino ad eliminazione totale)
l'accordo di associazione   UE-Marocco e definitivamente entrato in vigore il primo marzo del 2012 data del completamento degli smantellamenti doganali da parte del MAROCCO 

i prodotti industriali marocchini che tralaltro entrano liberamente nel territorio europeo senza diritti doganali gia dal 1976  rimangono subbordinati alla presentazione di un certificato di origine 
EURO 1

i prodotti industriali dell'unione europea entrano a 0 oneri doganali, ma pagano l'iva del 20 % alle autorita doganali marocchine oltre ad una tassa parafiscale dello 0,25 % ad valorem 

i prodotti industriali europee rappresentano il 57 % del valore delle importazioni marocchine 

La soppressione dei diritti di importazione si tradurra in un allegerimento considerevole dei tempi di sdoganamento e ne  beneficeranno in primo luogo i prodotti utilizzati dall'industria marocchina : materie plastiche, pasta di legno, materie fibrose e cellulose, caoutchou, alluminio, rame.

ma anche prodotti di largo consumo: scarpe, artcoli per parrucchieri, ceramica, illuminazione,articoli elettrici, biancheria per la casa, articoli in cuio, tessile, tappeti, finiture edili, prodotti editoriali, e dell'industria grafica 

0 dazi anche per autovetture trattori e motoicicli nuovi 

per quanto riguarda i prodotti usati, lo smantellamento doganale ad oggi non fa passi in avanti 

dei calendari di smantallamento sono  in fase di preparazione da parte delle autorita marocchine

In particolare e degno di nota il fatto che le autovetture usate non sono ad oggi riguardati da nessun accordo di libero scambio tra MAROCCO ed EUROPA 

sono in corso delle negoziazioni per la liberalizzazione dei servizi nell'ambito di quello che viene definito ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO COMPLETO ED APPROFONDITO (ALECA)

quindi e instaurata definitivamente una zona di libero scambio per i prodotti industriali e per gli elementi industriali dei prodotti agricoli trasformati  a partire dal primo marzo 2012 

la determinazione dell’elemento agricolo dei prodotti agricoli trasformati puo configurarsi in entrambi le parti  sottoforma di  ammontare fisso o di una tassa ad valorem oltre ad un sistema di quote mantenuto da parte marocchina su determinati prodotti agro-industriali 

per i prodotti agricoli e per l’elemento agricolo dei prodotti agro - industriali  l’accordo non instaura una zona di libero scambio nel vero senso della parola 

l'obbiettivo che si era prefissato l'accordo per i prodotti agricoli non si era identificato coll'instaurazione di una zona di libero scambio agricolo  totale 
ma piuttosto una  maggiore liberalizzazione degli scambi di prodotti  agricoli  


accordo agricolo colla comunita europea 

e il piu recente degli accordi siglati tra l'unione europea ed il MAROCCO 
L'accordo riguarda tutti i prodotti agricoli ma non nel senso stretto della parola, riguarda infatti anche i prodotti dell'agro - industria come la carne le uova ed i prodotti della pesca 

l'accordo leva subito il   55 % dei diritti dognali sui prodotti della pesca e sui prodotti agricoli di origine marocchina e il 70 % dei diritti doganali sui prodotti agricoli e della pesca di origine europea secondo un calendario di smantellamento doganale di dieci anni da attuarsi dal marocco 

dalla sua entrata in vigore ha permesso da subito entrata libera  di una larga gamma di prodotti agricoli marocchini nel mercato europeo e una crescita di quote per i prodotti ritenuti sensibili dalle autorita europee : pomodori , clementine, fragole , zucchine, citrioli … 

La liberalizzazione degli scambi da parte marocchina sara invece  progressiva nell'ambito di calendari graduali di smantellamento doganale: 

sementi, fertilizzanti, prodotti dell'agroindustria, certi prodotti derivanti dalla trasformazione del latte, le uova, certe leguminose, biscotteria, cioccolateria , gli animali da riproduzione etc ..... saranno liberalizzati entro 5 anni o 10 anni 

i prodotti sensibili (cereali, mele , olio di oliva…) avranno modalita di accesso particolari  basate su quote limitate in volume e nel tempo 

L’accordo e entrato in vigore IL PRIMO ottobre del 2012 

accordo di libero scambio completo ed approfondito (ALECA)

l'unione europea ed il MAROCCO stanno negoziando (l'ultima sessione risale a fine gennaio del 2014) un nuovo accordo di associazione
detto accordo  di libero scambio completo ed approfondito.

L'ALECA dovra dare piu valore all'accordo di associazione MAROCCO - UE che ha permesso ai due partners di instaurare una zona di libero scambio industriale 

l'obbiettivo delle trattative in corso e quello di allargare le relazioni commerciali esistenti ad una  serie di settori ad oggi non coperti dagli accordi in corso  come ad esempio 
i servizi  ed i mercati pubblici 

l'eventuale conclusione dell'accordo  dovra inoltre permettere una miglior protezione degli investimenti e prese di impegno nelle materie legate alla concorrenza ed alla proprieta intellettuale ai fini di rendere piu efficaci i dispositivi di liberalizzazione del commercio esistenti e favorire gli investimenti diretti in marocco da parte europea

la trattativa in corso si prefigge anche di semplificare le procedure doganali, di eliminare le norme industriali incompatibili o superflue 
e  di migliorare le norme di sicurezza alimentare ai fini di incentivare l'export di prodotti agroalimentari marocchini verso l'europa e gli investimenti diretti ad essi legati  

L'ALECA avra inoltre per obbiettivo la armonizzazione graduale del quadro legislativo e regolamentare marocchino con i requisiti comunitari in diverse materie legate allo sviluppo economico e commerciale 

il MAROCCO e il primo paese  con cui l'europa  intraprende delle trattative per un accordo di libero scambio globale  e non a caso 

L'UE e oggi il piu importante partner commerciale del MAROCCO e il primo investitore estero nel REGNO 

lo scambio commerciale tra i due partners ha continuato a crescere negli ultimi 10 anni per assestarsi nel 2012 su 26 miliardi di euro  lo scambio di servizi e di 7 milliardi di euro

l'ammontare degli investimenti diretti bilaterali e di 29 milliardi di euros

Accordo di libero scambio cogli stati uniti 

il MAROCCO e gli stati uniti hanno siglato il 15 giugno del 2004 un accordo di libero scambio entrato in vigore il primo gennaio del 2006 
si tratta di un accordo globale che tocca tutti i settori dell'attivita economica dal commercio dei beni ai servizi alle questioni sociali ed ambientali 

per i prodotti agricoli da parte marocchina ci sara un apertura progressiva che prende in considerazione la minor competitivita dell'agricoltura marocchina rispetto a quella americana: sono stati quindi previsti dei plaffond contingenti quote e schemi di smantellamento doganali progressivi fino a  25 anni 

in controparte da parte americana : un accesso libero ed immediato per i prodotti agricoli marocchini freschi e conservati come le clementine, i fiori, le olive, ed i pomodori, e per tutti i prodotti dell'agro-industria alcune con quote ed altri senza quote 

esonero doganale senza limiti di quantita  subito dall'entrata in vigore dell'accordo per arance, clementine, frutta piccola,
patate,pomodori,cipolle,citrioli, peperoni, meloni, mele ecc.....

esonero doganale per i prodotti agricoli trasformati senza limiti di quantita subito dall'enrata in vigore dell'accordo per 
citrioli, capperi ,carcioffi, fagioli,cipolla, peperoni, olive verdi e gran parte delle olive nere, confetture di arancio, di albicocca, di fragola e di ciliegia , conserve di arancia ecc..

per altri prodotti lo smantellamento doganale da parte americana avra una durata dai 5 ai 18 anni:

ciliegie secche e confetture di pesca :5 anni.
olive nere snocciolate e polpe di arancia: 10 anni.
cipolla ed aglio secchi, conserve di asparaggi, succo di arancia non zuccherato : 15 anni 

altri prodotti agricoli trasformati seguiranno un calendario di smantellmento delle barriere doganali da parte americana di 18 anni

per i prodotti della pesca di origine marocchina  esonero dai diritti doganali immediato senza limiti di quantita eccetto: le sardine intere all'olio ed il succo di vongole 

gli stati uniti hanno inoltre concesso dei contingenti tariffari per tabacco, cotone, aracchidi e derivati, zuchero e prodotti contenenti zucchero, carne bovina, certi prodotti derivanti dalla trasformazione del latte, preparati di pomodoro.

per i prodotti industriali: a fronte di un accesso libero ed immediato alla quasi totalita dei prodotti industriali marocchini l'accordo prevede un esonero 
dai diritti doganali all'entrata in vigore dell'accordo per il 55 % delle posizioni tariffarie marocchine, il resto sara smantellato su un periodo di 9 anni   

per il tessile sono state previste tre liste di smantellamento doganale simmetriche:

- una lista immediata allo 0% da entrambi le parti  dall'entrata in vigore dell'accordo   
- una lista di 43 prodotti sara allo 0 %  da entrambi le parti ma nei limiti di contingenti che saranno aumentati del 25 % l'anno in cinque anni
- il resto dei prodotti e oggetto di smantellamento doganale simmetrico da svolgersi in 6 anni 

l'accordo ha dato una grande spinta agli investimenti diretti esteri in marocco inquanto e stato in grado di aprire le porte di un importante mercato mondiale alle imprese che decidono di investire in attività produttive in marocco

accordo di libero scambio MAROCCO - AELE 

l'accordo di libero scambio tra il MAROCCO E l'associazione europea di libero scambio comprendente svizzera, norvegia, islanda, e Liechtenstein   
e stato siglato il giugno del 1997. ed e entrato in vigore il primo marzo del 2000 

come l'accordo di libero scambio coll' UE prevede lo smantellmento progressivo in 12  anni degli oneri doganali sui prodotti industriali 

per i prodotti agricoli ci sono state delle concessioni tariffarie da parte dei paesi della AELE sotto varie forme

sui prodotti agricoli il MAROCCO ha concesso degli sgravi doganali solo alla svizzera sotto forma di reduzione dei diritti doganali con e senza limiti di contingente 

accordo di libero scambio MAROCCO - TURCHIA 

IL MAROCCO  e la TURCHIA hanno siglato un accordo di libero scambio ad ANCARA il 7 aprile del 2004 
l'accordo entrato in vigore il primo gennaio del 2006 prevede l'instaurazione di una zona di libero scambio industriale in 10  anni 
con un trattamento assimmetrico in favore del MAROCCO 

i prodotti industriali marocchini beneficiano dell'esonero doganale immediato dall'entrate in vigore dell'accordo

il MAROCCO a sua volta procede ad uno smantellamento progressivo dei diritti doganali su un periodo di 10 anni a partire dal 2006 

i prodotti agricoli sono stati invece oggetto di uno scambio di concessioni tariffarie sotto forma di reduzioni dei diritti doganali nell'ambito di limiti di contingente 

accordo di agadir 

detto anche accordo QUADRA 

L'accordo entrato in vigore nel 2007  si prefigge l'obbiettivo di instaurare una zona di libero scambio tra EGITTO, TUNISIA, GIORDANIA e MAROCCO 

L'accordo prevede l'esonero totale dai diritti doganali per tutti i prodotti industriali ed agricoli scambiati tra i paesi firmatari eccetto determinati prodotti agricoli

ed e aperto per l'adesione a tutti  i paesi arabi del mediterraneo  
ll portale in lingua francese dedicato alla promozione dei servizi e dei prodotti delle aziende italiane da noi rappresentate nel mercato marocchino e dell'africa francese
aziende marocchine da noi rappresentate in italia
lista delle aziende marocchine
da noi rappresentate nel mercato italiano
IMPRESA IN MAROCCO SARL
------------------------------------------------------
SOLUZIONI CONCRETE 
PER INVESTIRE ED 
ESPORTARE IN MAROCCO
SCOPRI TUTTI I NOSTRI SERVIZI
scopri i nostri servizi
annunci vendita prodotti agricoli e materie prime
annunci per importare dal marocco vari prodotti agricoli e materie prime cercano importatori in ITALIA 

annunci acquisto prodotti prodotti industriali e tecnologie dall'italia
annunci di aziende marocchine in cerca di prodotti industriali, macchinari e tecnologie dall'italia
consulta gli annunci
MISSIONE IMPRENDITORIALE
/COMMERCIALE AGRICOLTURA
---------------------------------------------------
I SALONI INTERNAZIONALI
IN MAROCCO
partecipa come espositore ai saloni internazionali in marocco - aderisci come cliente impresa in marocco sarl e risparmia il 25 % sul costo dello stand
SCOPRI COME
 
 
 
 
per favorire gli scambi commerciali e snellire le procedure di import ed export il marocco ha stipulato diversi accordi DI LIBERO SCAMBIO colle principali zone economiche partner: accordo di associazione coll'unione europea, accordo agricolo colla UE, accordo completo ed approfondito (ALECA), accordo cogli stati uniti, accordo colla AELE, accordo di agadir ed accordo colla TURCHIA.

yessou@impresainmarocco.com

torino5lecco@gmail.com
yessou radouane
00212629908575

IMPRESA IN MAROCCO SARL 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu